Più venduto

Lampascioni freschi

1kg

14,90

I lampascioni freschi della Murgia sono piccoli bulbi selvatici, simili a cipolline, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. Crescono spontaneamente nei terreni aridi e calcarei dell’Altopiano della Murgia e rappresentano un alimento tipico della cucina contadina pugliese e lucana.
Dal gusto amarognolo e aromatico, i lampascioni richiedono una preparazione attenta per esaltarne il sapore unico: vengono spesso bolliti, conditi con olio extravergine d’oliva, aceto e spezie, oppure fritti o al forno. Ricchi di fibre sono apprezzati anche per le loro proprietà depurative e digestive.

Esaurito

l lampascione o lampagione, detto anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio (Muscari comosum) , è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae secondo la classificazione APG), diffusa nelle regioni mediterranee. I fiori della sua pianta sbocciano in primavera e sono persistenti fino all’estate.

Il bulbo globuloso di tale pianta, ricco di sali minerali e che cresce a 12-20 cm circa nel sottosuolo, è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell’Italia meridionale; particolarmente in Puglia.

Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un’ora (per consentir loro di perdere il liquido – amaro – che trasuderanno dopo essere stati “sbucciati”).

I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott’olio.

I lampascioni sono riconosciuti come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani di Basilicata e Puglia.

PROPRIETA’ E BENEFICI

Lassativi e diuretici: hanno proprietà lassative, diuretiche ed emollienti e sono caratterizzati da un basso apporto calorico; le sostanze in esso contenute hanno diverse proprietà, tra le quali quella di abbassare la pressione sanguigna, diminuire la percentuale di grassi nel sangue e prevenire la formazione di trombi.

Digestivi: tra le altre proprietà i lampascioni stimolano l’appetito, attivano le funzioni digestive ed hanno un effetto anti infiammatorio.

Foruncoli: l’impasto ottenuto pestando un lampascione ed aggiungendo un po’ di miele può essere utilizzato per favorire la maturazione dei foruncoli.

Emollienti e rinfrescanti: i lampascioni contengono mucillagini, ovvero sostanze che al contatto con l’acqua si gonfiano producendo una sostanza viscosa che, una volta ingerita apporta benefici al nostro intestino in quanto ha proprietà emollienti e rinfrescanti.

Abbassano il colesterolo: hanno un buon contenuto di composti solfurei con potenziali proprietà antitumorali che, insieme al contenuto di fibra alimentare, aiuta l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo LDL.

Vie respiratorie: i lampascioni contengono quercetina, un flavonoide la cui attività apporta benefici alle vie respiratorie.

Area di produzione: Alta Murgia barese (Puglia)

Peso: 1kg

Peso 1 kg
Zona di consegna

Europa

Elaborazione ordini

Gli ordini ricevuti oltre le ore 18 del martedì saranno elaborati e spediti il lunedì della settimana seguente.
Gli ordini ricevuti oltre le ore 12 del sabato saranno elaborati e spediti nei giorni martedì e mercoledì della settimana seguente.
Spedizioni di giovedì solo su richiesta del cliente nelle note d’acquisto, sconsigliata per ordini contenenti prodotti deperibili.

Le spedizioni in Italia avvengono: lunedì – martedì – mercoledì – giovedì (su richiesta)
Le spedizioni in Europa avvengono: lunedì – martedì

Inserisci in fase di acquisto Nazione e Indirizzo di consegna per conoscere con precisione i costi di trasporto dei prodotti ordinati.

* Per ogni ulteriore chiarimento contattaci su WhatsApp al +39 340.6481281 o scrivici a assistenza@pugliagenuina.com

WhatsApp chat